Visite: 1491

Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.

  

Art.30 CCNL 2002-05

(legittimazione delle funzioni strumentali)

  

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.

  

segue art. 30

   

Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.

   

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Mazzini, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2020/2021 n.4  aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.

  

AREA 1: Gestione Del Piano Triennale Dell’offerta Formativa

Compiti e funzioni
• Coordinamento del Piano dell’offerta formativa nei seguenti aspetti:
• documentazione del P.T.O.F. in termini di adeguamenti/aggiornamenti annuali e
redazione abstract da consegnare alle famiglie degli alunni;
• coordinamento inerente alla consegna della modulistica per la formalizzazione dei
progetti, il loro monitoraggio in itinere e di fine anno;
• coordinamento Esame Cambridge.
• Stesura, in collaborazione con le altre FS, del PTOF;
• Coordinamento della commissione PTOF
• Collaborazione/coordinamento con i responsabili delle altre aree;
• Collaborazione/coordinamento con il Dirigente Scolastico e con il Direttore dei Servizi Generali e
Amministrativi per l’attuazione della declaratoria sopra esposta;
• Partecipazione alla stesura del P.O.F. triennale e del curricolo verticale d’Istituto.

AREA 2: Inclusione

Compiti e funzioni
• Predisposizione degli incontri dei gruppi H degli alunni della SI.
• Sostituzione del DS nel presiedere tali incontri.
• Raccolta dei PEI e dei PDP elaborati dai Consigli di Intersezione
• Elaborazione, gestione e verifica periodica del Piano Annuale per l’Inclusione.
• Coordinamento attività progetti istruzione domiciliare


AREA 3: Coordinamento Supporto Informatico e Tecnologico

Compiti e funzioni
• Cura e gestisce gli strumenti multimediali ed i laboratori;
• Gestisce i rapporti con tecnici esterni;
• Fornisce supporto per uso di nuove metodologie;
• Cura la Policy e‐safety;
• Ricognizione attrezzature tecnologiche presenti e funzionanti nelle scuole;
• Analisi bisogni attrezzature tecnologiche di ogni scuola


AREA 4: Rapporti con il Territorio, Continuità e Orientamento

Compiti e funzioni
• Gestione dell’orientamento delle classi in uscita.
• Revisione Progetto Continuità d’Istituto.
• Analisi e raccordo delle proposte di percorsi per la continuità presentati dai docenti.
• Gestione e verifica delle attività inerenti la continuità.
• Creazione archivio buone prassi ai fini della rendicontazione sociale.

 

L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.

Torna su