Visite: 1749

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

 (ELABORATO AI SENSI DELL’Art. 3 DPR 235/2007 E DELIBERATO IN CONSIGLIO D'ISTITUTO - delibera n°8 del 4 Settembre 2023)

Vedi in allegato per i tre ordini di scuola

 

La realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa e il raggiungimento delle finalità della scuola richiedono la partecipazione responsabile di tutte le componenti della comunità scolastica. La sua realizzazione dipenderà quindi dall'assunzione di specifici impegni da parte di tutti.

 I docenti si impegnano a:

  • Essere puntuali alle lezioni, precisi negli adempimenti previsti dalla scuola;
  • Non usare mai in classe il cellulare;
  • Rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola;
  • Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell'intervallo e a non abbandonare mai la classe senza averne dato avviso al Dirigente Scolastico o a un suo Collaboratore;
  • Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli studenti;
  • Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione;
  • Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio.
  • Comunicare a studenti e genitori  con chiarezza  i risultati delle verifiche scritte, orali e di laboratorio;
  • Effettuare almeno il numero minimo di verifiche (tre scritte per quadrimestre per italiano, matematica e lingua straniera),  almeno due prove valide per l’orale per ogni disciplina;
  • Correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della prova successiva;
  • Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;
  • Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
  • Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;
  • Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, con i colleghi dei consigli di classe e con l’intero corpo docente della scuola nelle riunioni del Collegio dei docenti;
  • Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate;

 Le studentesse e gli studenti si impegnano a:

  • Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
  • Non usare mai in classe il cellulare;
  • Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente;
  • Chiedere di uscire dall'aula solo in caso di necessità ed uno per volta;
  • Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;
  • Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti;
  • Rispettare i compagni, il personale della scuola;
  • Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;
  • Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto;
  • Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;
  • Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;
  • Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
  • Portare tutto il materiale occorrente per le lezioni;
  • Favorire la comunicazione scuola/famiglia;
  • Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti.

 I genitori si impegnano a:

  • Conoscere l’Offerta formativa della scuola;
  • Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazioni migliorative, a riunioni, assemblee, consigli e colloqui;
  • Partecipare alle riunioni/assemblee indette dalla scuola e/o dai consigli di classe;
  • Controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per accertamenti;
  • Prendere visione e firmare sul libretto le comunicazioni della scuola e le valutazione delle prove orali e scritte del figlio;
  • Rivolgersi ai docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali;
  • Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola;

 Il personale non docente si impegna a:

  • Essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato;
  • Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza;
  • Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza;
  • Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati;
  • Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (studenti, genitori, docenti);

 Il Dirigente Scolastico si impegna a:

  • Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;
  • Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;
  • Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;
  • Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate.
Torna su