Visite: 80

“La legge così come le regole si sedimentano nella cultura della legalità”

Così ha esordito Francesco Pizzuto, componente CNF per il distretto Corte d’Appello di Messina, uno dei relatori collegati on line al seminario “Gli studenti incontrano gli avvocati in un percorso di legalità”, tenutosi giovedì pomeriggio nell’aula magna del dipartimento di giurisprudenza, alla presenza di una numerosa delegazione di studenti degli Istituti di Istruzione Superiore Jaci, La Farina e Maurolico. Il seminario, moderato dal consigliere delegato alla formazione Antonio Cappuccio, ha visto il susseguirsi degli interventi del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati Domenico Santoro, del direttore del dipartimento di giurisprudenza Francesco Astone, del consigliere Paolo Vermiglio che ha parlato tra l’altro dell’avvocatura come garanzia del diritto alla difesa del cittadino, dell’avv. Isabella Barone, promotrice dell’iniziativa  nonché referente territoriale del progetto Legalità, e dell’avv. Frida Simona Giuffrida che ha invece insistito sulla funzione di mediazione che gli avvocati, specie chi si occupa di diritto matrimoniale, svolgono nell’affrontare situazioni delicate e nel limitare i danni dei conflitti esasperati che spesso lacerano le famiglie e minano la stabilità dei minori.

Visite: 100

 Si trasmette quanto indicato in oggetto 

vedi  Convenzione

 Gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Primaria potranno usufruire per l'anno scolastico 2022/2023 dei seguenti servizi:

1. Campo da calcio a 5 in erba sintetica;
2. attrezzature sportive (materassi, cerchi, bastoni, palle ecc..);
3. palestra interna dell’associazione;
4. presenza di un esperto (tecnico CONI).

Visite: 474

Scelta di una Scuola piuttosto che di un’altra, rappresenta una decisione non certo marginale ma tale da pesare significativamente sullo sviluppo e sulla crescita dei propri figli.

 Le domande sono tante: Devono scegliere i genitori o i bambini?

 E’ meglio optare per un istituto vicino casa o assecondare il desiderio dei figli di frequentare le stesse scuole degli amici?

 La scuola giusta potrebbe essere quella che:

 - presenta ambienti in cui vengono garantiti tutti gli standard di sicurezza (esigenza mai così pregnante come in questo periodo);

- assicura continuità didattica, stabilità, qualità e professionalità del personale;

 - presenta un’offerta formativa che coniuga innovazione e tradizione;

- costruisce rapporti e collaborazione con le altre agenzie del territorio (università, associazioni, ordini professionali…);

 - si occupa di tutti ed è attenta al benessere degli alunni e all’inclusione.

Visite: 423987

Attivita’: stesura e pubblicazione di articoli e contributi inediti degli alunni; partecipazione alle iniziative culturali rivolte al modo della scuola promosse dalla redazione della gazzetta del sud; lettura del giornale in classe e dibattito educativo sulle notizie di cronaca

 

Visite: 197

Referente Prof.ssa Rita Creazzo
I ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ogni anno scolastico, si confrontano con la “creatività”, scoprono, sperimentano e consolidano le proprie capacità creative accrescendo così la propria autostima.
Il progetto “Creatività”, è una potente risorsa per tutti gli adolescenti , soprattutto per coloro che sono insicuri e non hanno fiducia in se stessi. Per i ragazzi è occasione di crescita, sviluppano la fantasia e l’immaginazione attraverso l’utilizzo di diversi materiali.

Torna su